
LEADERSHIP
LEADERSHIP E PNL
Come diventare un leader autorevole
La parola “leadership” deriva dal verbo “to lead” (condurre) e indica l’abilità di condurre gli altri verso un fine comune, un obiettivo da raggiungere, orientando se stessi, le proprie azioni e i propri comportamenti verso le direzioni più utili per sé. Diventare leader non significa “diventare capo” in senso tradizionale ma passare dall’autorità all’autorevolezza, essere riconosciuti dal basso come punto di riferimento e fare in modo che le persone ti seguano volontariamente.
Per godere dei vantaggi della leadership non occorre essere a capo di un esercito!
Acquisire, migliorare e amplificare le capacità di leadership è utile e fondamentale anche se si gestisce solo un piccolo gruppo di persone o esclusivamente se stessi.
La leadership non è una dote innata: tutti possono accrescere la propria leadership impegnandosi a sviluppare le specifiche abilità del leader e divenendo così un esempio di congruenza, rettitudine, sicurezza e impegno.
Obiettivi
01.Comunicare in modo persuasivo e suscitare consensi
02.Saper calibrare gestualità e linguaggio
03.Condurre briefing e riunioni di successo
04.Anticipare e risolvere disaccordi e dissensi
05.Promuovere negli altri apprendimento, responsabilità e motivazione
06.Saper delegare responsabilità e autorità
07.Superamento delle barriere psicologiche
08.Controllo emozionale e gestione dello stress
09.Acquisire l'etica della leadership
Il leader
- Chi è il leader?
- Differenze tra collaboratori e leader
- Empatia e condivisione
- Trasformare l’ansia in motivazione
- Team Building
- I 3 mostri della verità
- Identikit del leader carismatico
Leadership assertiva
- Autostima
- Voce, postura e linguaggio
- Public Speaking
- Dialogo motivazionale e apprezzamento
- Comprensione e tolleranza
- Il modeling del genio secondo John Grinder (fondatore della PNL)
- Direzione assertiva e stili di supervisione
Gestione del tempo
- Missione e obiettivi
- Imparare a delegare
- Le origini della PNL
- Le credenze limitanti
- L’inconscio e le sue regole
- Programmazione visiva, uditiva e cinestetica
- Auto-programmazione
- I 5 punti del modeling del genio secondo John Grinder (fondatore della PNL)
- Ancoraggio e condizionamento neuro-associativo
- Metamodelli
- Monitoraggio e feedback
- Simulazioni e Role Play
A chi si rivolge
- Imprenditori
- Manager
- Liberi professionisti
- Agenti junior e senior
- Venditori junior e senior
- Team leader
Scheda tecnica del corso
Scopri le caratteristiche di questo percorso di coaching.
Tipologia
Durata
Attestato
Materiale didattico
Desideri info su questo percorso?
Ci sono solo due giorni che non puoi controllare. Uno è ieri. L'altro è domani.
Oggi puoi scegliere tutto.
Michele Tribuzio
Life, mental & business coach